Padre Pino Puglisi sarà proclamato Beato e Martire

Benedetto XVI ha riconosciuto che l’esecuzione di Padre Pino Puglisi (nella foto ritratto in abiti da seminarista con il Card. Ruffini di Palermo), 56 anni, sacerdote palermitano, fu “in odio alla fede”. Questo esonera ora dalla necessità di provare un miracolo compiuto con l’intercessione del servo di Dio e per lui si spiana la strada verso gli altari.

Dopo le indagini, mandanti dell’omicidio furono riconosciuti i capimafia Filippo e Giuseppe Graviano. Quest’ultimo fu condannato all’ergastolo nel 1999, mentre il fratello Filippo, dopo l’assoluzione in primo grado, fu condannato in appello all’ergastolo nel 2001. Condannati all’ergastolo dalla Corte d’assise di Palermo anche Gaspare Spatuzza, Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone, gli altri componenti del commando che aspettò sotto casa il sacerdote.

Come cattolici e come siciliani esprimiamo tutta la nostra grande gioia per il luminoso esempio di Sacerdozio vissuto nella fedeltà al Signore e nel servizio ai fratelli di Padre Puglisi. Pubblichiamo di seguito una profonda riflessione sul valore della paternità autentica, immagine di quella di Dio, di un noto scrittore siciliano, auspicando che la testimonianza di Padre Puglisi diano sempre nuovo coraggio alla nostra terra per non soccombere di fronte al male.


 

di Alessandro D’Avenia*

Non è la morte, ma la causa della morte a fare il martire. Padre Pugli­si è stato ucciso il 15 settembre 1993, il giorno del suo compleanno, proprio per­ché i fratelli Graviano, capi mafiosi del quartiere Brancaccio, già complici dei Corleonesi negli attentati a Falcone e Bor­sellino, non tolleravano che Padre Pino facesse il prete: sottraeva consenso ai pa­drini della terra e lo indirizzava al Padre celeste. Palermo è una città in cui le pa­role purtroppo hanno spesso il massimo della loro estensione possibile: si pensi a parole come “famiglia”, “onore”, “padre”.

Ogni parola importante, come ci ha in­segnato Dante, si estende dall’Inferno al Paradiso in un crescendo che va dall’or­rore del ribaltamento della parola stessa, al suo pieno compimento. Basti pensare alla parola ‘padre’, che nella Commedia troviamo nel dannato più dannato di tut­ti, per questo più in fondo di tutti: Ugoli­no, un padre che muore con i suoi figli, o meglio un padre che dà la morte ai suoi figli. Egli, causa della loro reclusione nel­la torre da parte del vescovo Ruggeri (al­tro padre che ha sovvertito il suo ruolo ed è condannato con Ugolino in un ban­chetto cannibalistico), invocato dai suoi figli che chiedono pane, tace: non ha pa­ne, né parole. I figli, sopraffatti dal dolo­re del padre, arriveranno a chiedergli di cibarsi dei loro corpi, dal momento che è lui ad avere donato la carne di cui sono fatti, quella carne gli ap­partiene. I figli vorrebbe­ro dare la vita al padre, invertendo l’ordine na­turale delle cose. Trage­dia della paternità è quella di Ugolino: un pa­dre che sovverte la sua paternità e finisce con il divorare – lasciando in­tatta l’ambiguità dell’ef­fettivo banchetto filiale – le carni dei suoi figli. È un padre che invece di dare la vita la toglie, è un pa­dre che invece di rende­re liberi, imprigiona; è un padre che invece di par­lare, tace; è un padre che invece di imbandire la tavola con il pane, banchetta con le carni dei figli. Non è un padre, ma un padrone carnefice, come i padrini.

All’altro polo – rispetto a quello infernale – della parola “padre”, trovia­mo il Padre del cielo, passando per tutte le sfumature di paternità che Dante met­te in campo e che ne sono la manifesta­zione da Virgilio a Bernardo. Il Padre che Dante incontra faccia a faccia nell’ultimo del Paradiso è un Padre che dà la vita, che imbandisce il banchetto eterno dove il pane non finisce mai e non va guada­gnato dai figli, né deve essere da loro ri­chiesto, perché è donato, prima ancora di qualsiasi merito o richiesta, gratuita­mente e infinitamente. Questo Padre ren­de liberi e dà la vita: Dio è Creatore per­ché Padre. La vicenda di Padre Pino Puglisi, come la Commedia dantesca, contiene tutte le ac­cezioni della parola padre. Dal padre che è padrino e padrone, perché controlla e ha diritto di vita o di morte sul suo terri­torio, al padre che è pastore dello stesso quartiere dove il padrino detta legge. Ma padre Pino Puglisi, bonariamente chia­mato dai suoi amici 3P, è la vera formula della paternità. Questo tripudio di ‘P’ lo conferma. Un padre che dà la vita, ren­dendo liberi e dando pane.

Non è un ca­so che avesse deciso di chiamare “Padre Nostro” il centro di accoglienza per i ra­gazzi del quartiere, che al pomeriggio in­vitava a giocare, studiare, pregare (pane e parola) con l’ausilio dei liceali della mia scuola, dove insegnava religione. Era il modo di sottrarre i giovani di Brancaccio alla strada, ai soldi facili, ai lavoretti spor­chi che garantivano manovalanza sempre nuova ai capi mafiosi e l’inizio di una car­riera tra le fila dei picciotti, in un quartiere dove, alla morte di Falcone, alcuni ragaz­zi avevano esultato per strada come do­po una vittoria calcistica.

Quei giovani potevano intravedere un’altra possibilità e soprattutto sperimentavano quell’amicizia che solo la vera paternità sa offrire. Quella del padrino è basata sul controllo, è quella dell’animale addestrato, al contrario quella del Padre invece è un’amicizia basata sulla libertà. Quei ragazzi si sentivano amati e sperimentavano le parole del Vangelo: «Vi ho chiamati amici perché vi ho fatto conoscere le cose del Padre mio».

Padre Pino è icona della paternità di Dio, radicato in Cristo, per questo è martire e per questo morì con il sorriso sulle labbra, come Cristo, perdonando e affidandosi al Padre: non è un’immaginetta devota o un santino dai colori fluorescenti. Sorrise davvero, come Cristo. E lo sappiamo proprio da chi gli ha sparato. Infatti Salvatore Grigoli, uno dei giovani killer, dopo aver confessato l’omicidio, raccontò: «Il padre si stava accingendo ad aprire il portoncino di casa. Aveva il borsello tra le mani. Fu una questione di pochi secondi: io ebbi il tempo di notare che lo Spatuzza si avvicinò, gli mise la mano per prendergli il borsello. E gli disse piano: “Padre, questa è una rapina”. Lui si girò, lo guardò, sorrise – una cosa questa che non posso dimenticare, che non ci ho dormito la notte – e disse: “Me l’aspettavo”. Non si era accorto di me, che ero alle sue spalle. Io allora gli sparai un colpo alla nuca».

Il killer lo chiama «il padre». Il killer mandato dai padrini esegue l’atto che il padrino ha decretato: togliere la vita. La vittima in un paradossale capovolgimento, nella sua inermità è padre, sorride, perché ha già la vita, aspettava solo il momento in cui l’avrebbe data, anzi l’aveva già donata, come Cristo nel Getsemani: non è un caso che Padre Pino avesse parlato in quelle ore di quella scena in cui Cristo suda sangue. Aveva affrontato già la paura della morte, nel suo orto degli ulivi interiore. E sul suo volto il sorriso del Padre si dipinge come un sorriso che non gli appartiene, il sorriso di chi la vita la dona. Non sono i padrini che gliela tolgono, ma è lui che la dona, perché è il Padre che la dona a lui, rendendolo padre persino dei suoi assassini, che non potranno neanche dormire la notte, al pensiero di quel sorriso. Non al pensiero dei loro delitti, ma al pensiero del vero sorriso del Padre, che ama a prescindere da chi siamo e cosa facciamo.

Padre Pino Puglisi è martire (testimone) perché in lui è compiuta l’immagine della Paternità di Dio, quel Cristo che lo Spirito scolpisce nella pietra informe e indocile di ciascuno di noi. E il padrino, relegato in prigione, simile ad Ugolino, si sgretola e torna ad essere quello che è sempre stato: una ridicola maschera blasfema della paternità. Per questo padre Pino è morto in odio alla fede ed è martire: provò a sostituire la maschera vuota del padrino con il vero volto del Padre. E quel volto fu lui.

articolo tratto da “Avvenire” del 29 giugno 2012

Secondo le prime informazioni, la cerimonia di beatificazione di Padre Pino Puglisi potrebbe tenersi proprio a Palermo, sua città natale, entro il 2013.

10° SME: le intenzioni di preghiera dell'Associazione

VENERDI’ 29 GIUGNO 2012

Solennità dei SS. Apostoli Pietro e Paolo – Decimo Anniversario di fondazione dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”

PREGHIERA DEI FEDELI

C. Cari fratelli e sorelle, in comunione con tutta la Chiesa Cattolica, radicati nella fede degli Apostoli, eleviamo la nostra fiduciosa preghiera a Dio Padre, per intercessione della Vergine Maria, Madre dell’Elemosina.

Preghiamo insieme e diciamo: Rinnova, Signore, i prodigi del tuo amore.

1. Per il Santo Padre Benedetto XVI, vicario di Cristo sulla terra, successore dell’Apostolo Pietro e Pastore universale della Chiesa: dona a Lui, Signore, vita, salute, consolazione e pace dello Spirito perché continui a guidare con forza e rinnovata sapienza la tua Chiesa. Preghiamo.

2. Per la Chiesa Cattolica, diffusa in ogni parte della terra: concedi, o Signore, la forza della testimonianza fedele al tuo Vangelo di salvezza, perché tutti gli uomini conoscano la profondità e l’ampiezza del tuo amore misericordioso di Padre. Preghiamo.

3. Per l’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, che oggi celebra il decimo anniversario della sua fondazione: fa’, o Signore, che nel fedele e generoso impegno per la promozione della devozione alla Madre tua amatissima, tutti i Soci scoprano la bellezza della fede condivisa e sostenuta da tanti fratelli e sorelle, in gioiosa e feconda comunione con i Pastori. Preghiamo.

4. Per i Soci defunti dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”: accogli, o Signore, nel tuo regno di luce e di pace quanti in vita hanno confessato la tua fede e hanno venerato pubblicamente la tua Beatissima Madre e fa’ che un giorno possiamo ritrovarci insieme per contemplare il tuo volto e cantare in eterno le tue meraviglie. Preghiamo.

5. Per noi qui riuniti, con la Vergine Maria, nel ricordo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo: confermaci, o Signore, nella fede della Chiesa Cattolica e donaci rinnovato entusiasmo per portare la tua luce nelle nostre famiglie, specialmente dove c’è più bisogno di speranza e di carità. Preghiamo.

C. Guarda benigno al tuo popolo, o Signore, unito nella comune preghiera ed ascolta le nostre umili suppliche che eleviamo a te per intercessione dell’Immacolato Cuore di Maria, Madre del Signore nostro Gesù Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

10° SME: oggi si compiono i dieci anni della nascita dell'Associazione Mariana di Biancavilla

“Opus tuum nos, o Maria”. Tu, o Maria, ci hai voluti, tu sostieni il nostro cammino per l’edificazione del Regno di Dio, nei nostri cuori, nelle nostre famiglie, nella nostra cara città di Biancavilla e nel mondo intero. Ti preghiamo, o Vergine amatissima, con le parole e la melodia dell’inno composto per questo Anniversario: “Benedici i tuoi figli, proteggi e custodisci l’eletta tua famiglia. E sian sempre i tuoi figli devoti a te, o pia, nei secoli, o Maria”. Madre dell’Elemosina, intercedi per noi!

Redazione SME

Oggi si compiono dieci anni della nascita dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”. Da dieci anni una realtà ecclesiale che attorno alla devozione alla Madonna dell’Elemosina, Patrona e Protettrice di Biancavilla, raccoglie uomini e donne proponendo occasioni di crescita nella fede ed esperienze comunitarie di vita buona del Vangelo.

Per celebrare l’Anniversario, stasera alle 19,30, nella Basilica Santuario “Maria SS. dell’Elemosina” verrà celebrata una Santa Messa, presso il monumentale altare della Madonna dell’Elemosina, officiata dal Rev. Prevosto don Pino Salerno, Assistente Spirituale dell’Associazione con la partecipazione di tutti i Soci.

Ai presenti verrà distribuita una immagine ricordo.

Seguirà un momento di festa nei locali del Santuario per tutti gli intervenuti.

 

Adsense

Archivio

Traduci