Benedetto XVI e Francesco: un’enciclica a 4 mani sulla Fede
Articolo liberamente tratto da “La nuova Bussola quotidiana”
Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio ordinario della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, riuniti in un’assemblea dedicata al tema «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede». Dopo il discorso ufficiale vi è stato, come spesso avviene con il nuovo Pontefice, un dialogo con i vescovi con domande e risposte.
Il tema generale è stato quello della continuità. Il Papa ha rivendicato il coerente cammino sulla strada della nuova evangelizzazione, avviato dal servo di Dio Paolo VI (1897-1978) con la sua sistematica riflessione sullo sforzo evangelizzatore della Chiesa in un’epoca che già si faceva postcristiana, e proseguito dal beato Giovanni Paolo II (1920-2005) e da Benedetto XVI. «Viviamo – ha detto Francesco – un’antropologia nuova: la laicità è diventata laicismo, secolarizzazione. Questo è un grave problema». E il segno è la crisi del matrimonio: «Oggi tanti cattolici non si sposano, convivono, il matrimonio è provvisorio: è un problema serio».
Lo stesso spinoso tema della collegialità episcopale è stato affrontato da Francesco sottolineando come «strade nuove» che passino appunto per il Sinodo debbano sempre essere percorse in piena fedeltà e continuità rispetto al Magistero del Concilio Ecumenico Vaticano II, che volle ogni collegialità sempre «unita al ministero petrino». Infine, un segno evidente e perfino clamoroso di continuità sarà dato, ha annunciato Papa Francesco, dalla sua prima enciclica, che sarà «a quattro mani» e utilizzerà il materiale già preparato da Benedetto XVI sul tema della fede. Forse l’enciclica sarà firmata dal solo Francesco, che darà atto al predecessore del suo contributo. Ma in ogni caso questa espressione, «a quattro mani», rimarrà nella storia . Si tratta certamente di qualcosa di nuovo, perché se altri Papi si sono serviti di materiale preparato dai predecessori non è mai accaduto che un predecessore ancora vivente ed «emerito» possa aiutare personalmente il nuovo Pontefice. Nello stesso tempo, questa collaborazione sottolinea la continuità e smentisce in modo evidente quanti – per esaltarla o deprecarla – inventano una contrapposizione fra Benedetto XVI e Francesco.
Parlando ai vescovi, il Papa ha rilevato la «stretta connessione tra questi due elementi: la trasmissione della fede cristiana è lo scopo della nuova evangelizzazione e dell’intera opera evangelizzatrice della Chiesa, che esiste proprio per questo». È quindi ritornato sulla storia della nozione di «nuova evangelizzazione», lanciata dal beato Giovanni Paolo II e approfondita da Benedetto XVI. «L’espressione “nuova evangelizzazione” – ha detto il Pontefice – mette in luce la consapevolezza sempre più chiara che anche nei Paesi di antica tradizione cristiana si rende necessario un rinnovato annuncio del Vangelo, per ricondurre ad un incontro con Cristo che trasformi veramente la vita e non sia superficiale, segnato dalla routine. E questo ha conseguenze nell’azione pastorale».
Papa Francesco ha voluto insistere sul fatto che la nuova evangelizzazione non è un’invenzione del beato Giovanni Paolo II, ma affonda le sue radici nella riflessione sul l’evangelizzazione del servo di Dio Paolo VI, di cui ha proposto due citazioni. La prima è tratta dal Discorso al Sacro Collegio dei Cardinali del 22 giugno 1973: «le condizioni della società ci obbligano a rivedere i metodi, a cercare con ogni mezzo di studiare come portare all’uomo moderno il messaggio cristiano, nel quale soltanto, egli può trovare la risposta ai suoi interrogativi e la forza per il suo impegno di solidarietà umana». La seconda citazione viene invece dall’esortazione apostolica di Paolo VI «Evangelii nuntiandi» (1975), documento fondamentale sull’evangelizzazione definito da Francesco «un testo ricchissimo che non ha perso nulla della sua attualità», dove Papa Montini affermava che l’impegno di annunciare il Vangelo «è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche all’umanità».
Si tratta dunque di evangelizzare senza complessi, convinti che si tratta del migliore servigio che possiamo rendere al nostro prossimo. «Vorrei – ha insistito Papa Francesco – incoraggiare l’intera comunità ecclesiale ad essere evangelizzatrice, a non aver paura di “uscire” da sé per annunciare, confidando soprattutto nella presenza misericordiosa di Dio che ci guida». Torna qui l’appello ormai pressoché quotidiano del Papa a «uscire», a parlare meno di tecniche pastorali e più del Vangelo che dev’essere annunciato ai lontani. Occorre quindi lasciarsi afferrare e trasformare dallo Spirito Santo, «anche se ci porta su strade nuove» rispetto alla nostra routine che forse si è impigrita.
In tutto questo, qual è il ruolo del Sinodo dei Vescovi? «Certamente è stato uno dei frutti del Concilio Vaticano II», espressione legittima e utile di quella collegialità di cui tanto si parla, non sempre a proposito. «Grazie a Dio, in questi quasi cinquant’anni, si sono potuti sperimentare i benefici di questa istituzione, che, in modo permanente, è posta al servizio della missione e della comunione della Chiesa, come espressione della collegialità». Per fare funzionare la collegialità, ha concluso il Papa, ci vuole «discernimento accompagnato dalla preghiera», in particolare alla Madonna, «Stella della nuova evangelizzazione». E consapevolezza che, alla fine, lo scopo di tutto è «annunciare con rinnovato coraggio Gesù Cristo agli uomini e alle donne del nostro tempo. Egli è “la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6) per tutti e per ciascuno».
Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
“Affinché la devozione all’augustissimo Cuore di Gesù produca i più copiosi frutti nella famiglia cristiana e perfino nell’intera umanità – ha insegnato il Venerabile Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) nell’enciclica «Haurietis Aquas» -, i fedeli abbiano cura di unirvi strettamente la devozione al Cuore Immacolato della Madre di Dio” (§ 84).
Redazione SME
Nella Sacra Scrittura, il vocabolo “cuore” è alla base del rapporto religioso-morale dell’uomo con Dio. Il cuore è al centro di tutta la vita spirituale dell’uomo; è principio di vita, memoria, pensiero, volontà, interiorità: il cuore è inteso come sede dell’incontro con Dio.
L’espressione “Cuore Immacolato”, applicato a Maria, è divenuta di uso corrente in seguito alla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione (Beato Pio IX – Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1846-1878), 8 dicembre 1854, bolla “Ineffabilis Deus”, e raggiunse la massima diffusione negli anni 1942-1952, a motivo degli avvenimenti di Fatima che determinarono la consacrazione del mondo al Cuore Immacolato.
L’origine storica della festa è abbastanza recente, come è ricordato nell’Esortazione apostolica “Marialis Cultus” (2 febbraio 1974) del Servo di Dio Paolo VI (Giovanni Battista Montini, 1963-1978 ) che annovera la memoria del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria tra le “memorie o feste che esprimono orientamenti emersi nella pietà contemporanea” (MC 8).
S. Giovanni Eudes (1601-1680) che fu padre, dottore e primo apostolo di questa devozione, come risulta dalle dichiarazioni (1903) di Pp Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci, 1878-1903) e, nel 1909, di S. Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto, 1903-1914), non separava mai i due Cuori nei suoi progetti liturgici.
Con alcuni suoi discepoli, nel 1648, il santo cominciò a celebrare la festa del Cuore di Maria, componendo i testi liturgici per la Messa; ma solo nel 1805 Pp Pio VII (Barnaba Chiaramonti, 1800-1823) decise di permetterne la celebrazione a tutti quelli che ne avrebbero fatto esplicita richiesta.
Nel 1864 alcuni vescovi chiesero al Papa (Beato Pio IX) la consacrazione del mondo al Cuore di Maria. La prima nazione che si consacrò fu l’Italia, in occasione del Congresso Mariano di Torino del 1897.
Nel secolo XX nuovi avvenimenti prepararono il grande trionfo liturgico della devozione al Cuore di Maria e in particolare le apparizioni di Fatima e le rivelazioni fatte alla mistica portoghese Alessandrina de Balazar.
Il 31 ottobre 1942, nel venticinquesimo anniversario delle apparizioni di Fatima, il Venerabile Pio XII consacrava la Chiesa e il genere umano al Cuore immacolato di Maria e, con il decreto del 1944, istituiva la festa universale del Cuore di Maria, fissando la celebrazione al giorno 22 agosto, ottava dell’Assunta, per invocare la pace.
Successivamente, la celebrazione venne fissata, come memoria, il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù.
Come Cristo Buon Pastore
Sabato scorso, 1 giugno a Biancavilla l’apertura della Visita Pastorale di S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo.
Redazione SME
Nel contesto della celebrazione eucaristica della vigilia della solennità del Corpus Domini, è stata aperta nel XIII Vicariato pastorale di Biancavilla e S. Maria di Licodia l’attesa Visita Pastorale dell’Arcivescovo. Presente in piazza Collegiata, dinanzi lo splendido scenario architettonico della Basilica Collegiata il Clero, varie realtà ecclesiali che operano in questa porzione di territorio diocesano, autorità pubbliche e il Popolo santo di Dio.
Nel suo saluto introduttivo, il Vicario Foraneo don Giovanni Zappalà ha evidenziato che: “il Vescovo non giunge per espletare un’azione burocratica o meramente fiscale, ma viene nel nome di Gesù maestro, Buon Pastore delle nostre anime. Viene a percorrere i sentieri dove si svolgono le nostre azioni quotidiane: di preghiera, di famiglia, di lavoro, di tempo libero. Lei, eccellenza – rivolgendosi poi a Mons. Gristina – viene per vedere e toccare con mano il bene che nelle parrocchie e nelle molteplici aggregazioni ecclesiali si è cercato di conseguire; viene per “Ravvivare le energie degli operai evangelici; per lodarli, incoraggiarli, consolarli…”. “La sua Visita – ha continuato – sarà anche l’occasione per richiamare tutti noi al rinnovamento della vita cristiana e ad un’azione apostolica più intensa”.
Nella sua Omelia il Presule ha voluto sottolineare al popolo che: “Il Vescovo viene a visitarci nel nome del Signore per il quale abbiamo domandato che Egli sia immagine viva ed autentica di Gesù Buon Pastore. Questo il compito che egli mi affida e che voglio compiere con umiltà qui con voi. Il Signore vuole incontrarci e condividere gioie e preoccupazioni; vuole alimentare speranza e stimolare carità fraterna e mentre in questa splendida piazza tramonta il sole, Gesù Eucarestia ci dice: “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”.
Dopo la celebrazione liturgica si è snodata tra le storiche vie del centro cittadino la processione eucaristica alla quale hanno partecipato molte aggregazioni laicali. La Benedizione eucaristica conclusiva ha avuto luogo in Basilica Santuario, dove all’altare antico era solennemente esposta I’Icona prodigiosa della Madre di Dio dell’Elemosina. “La Madre accoglie i figli”, radunati nel Figlio Redentore realmente presente nel mirabile Sacramento!