Articolo liberamente tratto da “La nuova Bussola quotidiana”
Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio ordinario della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, riuniti in un’assemblea dedicata al tema «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede». Dopo il discorso ufficiale vi è stato, come spesso avviene con il nuovo Pontefice, un dialogo con i vescovi con domande e risposte.
Il tema generale è stato quello della continuità. Il Papa ha rivendicato il coerente cammino sulla strada della nuova evangelizzazione, avviato dal servo di Dio Paolo VI (1897-1978) con la sua sistematica riflessione sullo sforzo evangelizzatore della Chiesa in un’epoca che già si faceva postcristiana, e proseguito dal beato Giovanni Paolo II (1920-2005) e da Benedetto XVI. «Viviamo – ha detto Francesco – un’antropologia nuova: la laicità è diventata laicismo, secolarizzazione. Questo è un grave problema». E il segno è la crisi del matrimonio: «Oggi tanti cattolici non si sposano, convivono, il matrimonio è provvisorio: è un problema serio».
Lo stesso spinoso tema della collegialità episcopale è stato affrontato da Francesco sottolineando come «strade nuove» che passino appunto per il Sinodo debbano sempre essere percorse in piena fedeltà e continuità rispetto al Magistero del Concilio Ecumenico Vaticano II, che volle ogni collegialità sempre «unita al ministero petrino». Infine, un segno evidente e perfino clamoroso di continuità sarà dato, ha annunciato Papa Francesco, dalla sua prima enciclica, che sarà «a quattro mani» e utilizzerà il materiale già preparato da Benedetto XVI sul tema della fede. Forse l’enciclica sarà firmata dal solo Francesco, che darà atto al predecessore del suo contributo. Ma in ogni caso questa espressione, «a quattro mani», rimarrà nella storia . Si tratta certamente di qualcosa di nuovo, perché se altri Papi si sono serviti di materiale preparato dai predecessori non è mai accaduto che un predecessore ancora vivente ed «emerito» possa aiutare personalmente il nuovo Pontefice. Nello stesso tempo, questa collaborazione sottolinea la continuità e smentisce in modo evidente quanti – per esaltarla o deprecarla – inventano una contrapposizione fra Benedetto XVI e Francesco.
Parlando ai vescovi, il Papa ha rilevato la «stretta connessione tra questi due elementi: la trasmissione della fede cristiana è lo scopo della nuova evangelizzazione e dell’intera opera evangelizzatrice della Chiesa, che esiste proprio per questo». È quindi ritornato sulla storia della nozione di «nuova evangelizzazione», lanciata dal beato Giovanni Paolo II e approfondita da Benedetto XVI. «L’espressione “nuova evangelizzazione” – ha detto il Pontefice – mette in luce la consapevolezza sempre più chiara che anche nei Paesi di antica tradizione cristiana si rende necessario un rinnovato annuncio del Vangelo, per ricondurre ad un incontro con Cristo che trasformi veramente la vita e non sia superficiale, segnato dalla routine. E questo ha conseguenze nell’azione pastorale».
Papa Francesco ha voluto insistere sul fatto che la nuova evangelizzazione non è un’invenzione del beato Giovanni Paolo II, ma affonda le sue radici nella riflessione sul l’evangelizzazione del servo di Dio Paolo VI, di cui ha proposto due citazioni. La prima è tratta dal Discorso al Sacro Collegio dei Cardinali del 22 giugno 1973: «le condizioni della società ci obbligano a rivedere i metodi, a cercare con ogni mezzo di studiare come portare all’uomo moderno il messaggio cristiano, nel quale soltanto, egli può trovare la risposta ai suoi interrogativi e la forza per il suo impegno di solidarietà umana». La seconda citazione viene invece dall’esortazione apostolica di Paolo VI «Evangelii nuntiandi» (1975), documento fondamentale sull’evangelizzazione definito da Francesco «un testo ricchissimo che non ha perso nulla della sua attualità», dove Papa Montini affermava che l’impegno di annunciare il Vangelo «è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche all’umanità».
Si tratta dunque di evangelizzare senza complessi, convinti che si tratta del migliore servigio che possiamo rendere al nostro prossimo. «Vorrei – ha insistito Papa Francesco – incoraggiare l’intera comunità ecclesiale ad essere evangelizzatrice, a non aver paura di “uscire” da sé per annunciare, confidando soprattutto nella presenza misericordiosa di Dio che ci guida». Torna qui l’appello ormai pressoché quotidiano del Papa a «uscire», a parlare meno di tecniche pastorali e più del Vangelo che dev’essere annunciato ai lontani. Occorre quindi lasciarsi afferrare e trasformare dallo Spirito Santo, «anche se ci porta su strade nuove» rispetto alla nostra routine che forse si è impigrita.
In tutto questo, qual è il ruolo del Sinodo dei Vescovi? «Certamente è stato uno dei frutti del Concilio Vaticano II», espressione legittima e utile di quella collegialità di cui tanto si parla, non sempre a proposito. «Grazie a Dio, in questi quasi cinquant’anni, si sono potuti sperimentare i benefici di questa istituzione, che, in modo permanente, è posta al servizio della missione e della comunione della Chiesa, come espressione della collegialità». Per fare funzionare la collegialità, ha concluso il Papa, ci vuole «discernimento accompagnato dalla preghiera», in particolare alla Madonna, «Stella della nuova evangelizzazione». E consapevolezza che, alla fine, lo scopo di tutto è «annunciare con rinnovato coraggio Gesù Cristo agli uomini e alle donne del nostro tempo. Egli è “la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6) per tutti e per ciascuno».