Oggi si compiono i 40 giorni dalla Pasqua del Signore e secondo il calendario tradizionale si celebra la solennità dell’Ascensione del Signore (traslata alla domenica successiva per decisione della CEI). Pubblichiamo queste intense meditazioni del card. Scola sulla solennità odierna. Dal compimento del mistero pasquale del Signore Gesù derivano delle implicazioni pratiche per la nostra vita cristiana. La gioia, in particolare, esprime la verità della nostra fede nel Crocifisso Risorto e Asceso al cielo, sempre presente nella Sua Chiesa.

1. «Si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia» (Vangelo, Lc 24,51-52).

Come è possibile che una partenza, per giunta così singolare, generi gioia? È difficile immaginare che una persona che se ne va lasci, come risvolto, in chi resta una pienezza. Eppure è ciò che emerge con evidenza dalla liturgia della solennità di oggi. Benedetto XVI ci dà una chiara spiegazione: «Ogni addio lascia dietro di sé un dolore. … La gioia dei discepoli dopo l’Ascensione corregge la nostra immagine di tale evento. L’Ascensione non è un andarsene in una zona lontana del cosmo, ma è la vicinanza permanente che i discepoli sperimentano in modo così forte da trarne una gioia durevole» (Gesù di Nazaret 2, 311-312).

Il Vangelo parla non solo di gioia, ma di gioia grande. Una gioia stabile, non in balìa dei cambiamenti delle circostanze, né degli stati d’animo. La gioia diventa il tratto essenziale della vita dei Suoi (cioè anche della nostra) che, proprio in forza di questa gioia duratura, si trasformano in grati «testimoni a Gerusalemme… e fino ai confini della terra» (cf At 1,8) di Colui che ascende al cielo. Giungono fino a dare come Lui la loro vita a vantaggio degli uomini.

 2. San Luca, l’autore sia del Vangelo che degli Atti, narrando l’episodio dell’Ascensione ci offre alcuni elementi per comprendere meglio le ragioni di questa gioia.

Anzitutto essa deriva dal fatto straordinario della risurrezione: Colui che era morto sulla croce, ora vive per sempre. Il Crocifisso è Risorto e ha preso possesso della realtà tutta. La gioia, quindi, scaturisce dall’accertamento della Sua presenza: «Egli – proprio Lui! – si mostrò ad essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove» (Lettura, At 1,3). È Gesù stesso ad accompagnare i Suoi, e con loro anche noi, a riconoscerLo presente: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho» (Vangelo, Lc 24,38-39). Questo nuovo modo di presenza di Gesù è “corporale”, lo si può vedere e toccare, eppure non è sottoposto alle comuni leggi del tempo e dello spazio.

Come si rende presente oggi il Risorto tra noi? La Chiesa ci ha insegnato a dare il nome proprio a questa nuova modalità di presenza e di azione di Gesù Risorto nella storia degli uomini: la Sua è una presenza “sacramentale”. Per questo da duemila anni celebriamo l’Eucaristia in cui, per la potenza del Suo Spirito, Gesù si offre alla nostra libertà. Nell’incontro tra la libertà di Dio e la nostra il Signore ci cambia. Attraverso i sacramenti fa di noi membra del Suo Corpo, la Chiesa. Nell’ultima cena ha anticipato la Sua morte, risurrezione e ascensione; nell’Eucaristia riviviamo quegli stessi misteri, attraverso cui Egli si rende nostro contemporaneo. Solo la presenza reale e contemporanea di Gesù, infatti, è capace di rinnovare l’uomo, di trasformare il suo cuore ferito dal male proprio e altrui, di saziare la sua sete e la fame di vita eterna. Tutta la nostra vita è investita dalla presenza sacramentale del Signore. Per questo, per il cristiano, l’esistenza intera è vocazione: ogni circostanza ed ogni rapporto diventano la modalità con cui il Signore ripete anche a noi: Toccatemi e guardate, sono proprio io! In quest’ottica ci prepariamo trepidi alla circostanza straordinaria del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, benedetta dalla presenza del Santo Padre.

In secondo luogo siamo colmi di gioia perché la presenza del Risorto apre i nostri occhi e il nostro cuore affinché possano comprendere il disegno buono del Padre: «Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: “Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati”» (Vangelo, Lc 24,45-47). Cogliere a pieno il significato degli eventi della Pasqua di Gesù, attraverso l’intelligenza delle Scritture, trasforma giorno dopo giorno la nostra esistenza. In Lui, con Lui e per Lui noi cresciamo!

All’origine di questa gioia si trova, infine, il dono dello Spirito Santo. Riceviamo «la forza dallo Spirito Santo» (Lettura, At 1,8). Tutto ciò che la Chiesa è e fa non è per forza propria. Essa vive solo in forza di questo dono, solo in forza dello Spirito che Gesù le comunica. «Io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso» (Vangelo, Lc 24,49). È lo Spirito che ci permette di riconoscere la presenza del Risorto e la bontà del disegno del Padre su di noi e su tutta la famiglia umana.

3. L’odierna liturgia ci insegna che in forza dell’Ascensione «nel Salvatore risorto e glorioso, già si trova accanto a te [al Padre] la nostra natura» (A conclusione della liturgia della Parola). Per spiegare questo mistero San Paolo utilizza un versetto del Salmo 68: «Asceso in alto, ha portato con sé prigionieri, ha distribuito doni agli uomini» (Epistola, Ef 4,8).

Nell’Ascensione Gesù «portò a compimento il disegno di grazia» (Prefazio) del Padre, l’opera della redenzione, con la quale fece prigionieri i nemici «per essere pienezza di tutte le cose» (Ef 4,10). L’espressione paolina indica la sua totale signoria sulla realtà: il Crocifisso Risorto è veramente il Signore.

Ma attraverso quale strada Gesù è diventato il Signore? Ci risponde ancora l’Epistola: «Cosa significa che ascese, se non che prima era disceso quaggiù sulla terra? Colui che discese [con la sua incarnazione, morte, discesa agli inferi, cioè con il suo svuotamento] è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli» (Epistola, Ef 4, 9-10). Così il grande san Bernardo illumina la risposta di Paolo: «Cristo per la natura divina non doveva né crescere, né ascendere, perché oltre Dio non c’è nulla; con la sua discesa trovò come crescere, venendo a incarnarsi, a patire, a morire, perché non morissimo in eterno: per questo Dio lo ha esaltato,  per cui è risorto, è asceso, siede alla destra di Dio. Vai e fai così anche tu. Non potrai infatti salire, se non sarai disceso» (In Ascensione Domini, Sermo I, De evangelica Lectione).

Gesù ci ha mostrato la strada che conduce alla signoria, cioè, alla libertà. Essere “signore” significa essere libero, non essere schiavo di nulla e di nessuno. È la strada della consegna della propria vita secondo il disegno del Padre, la strada del dono di sé, la strada dell’essere presi a servizio. Questa è la legge dell’amore: lo sanno bene tutti quelli che amano. E non può non essere, almeno come orizzonte ideale e come motore dell’impegno personale e comunitario, anche la dinamica propria della vita sociale e dello svolgimento di ogni compito di governo per il bene comune.

4. «Ravviva in noi (o Padre) il desiderio della patria eterna, dove il Signore risorto ha innalzato l’uomo accanto a te nella gloria»: così ci farà pregare il Canto dopo la comunione. Il cero pasquale, durante la lettura del santo Evangelo, è stato sollevato all’altezza della volta per esprimere il nostro destino eterno. La vita eterna è la vera qualità di vita.

La cultura oggi dominante parla in continuazione di qualità della vita e sottolinea – in mille modi – il desiderio costitutivo del cuore dell’uomo di poter durare sempre, di essere definitivamente amato, di sapere che la morte non è l’ultima parola su di noi, sui nostri cari, sul quotidiano affanno della nostra esistenza. Tuttavia questa stessa mentalità dominante confonde il desiderio di permanenza con il principio di conservazione proprio della scienza fisica, come documenta la credenza, oggi sempre più diffusa, nella reincarnazione. Essa pretende di prolungare indefinitamente questa vita mortale, secondo un’idea di eternità che altro non sarebbe se non l’indefinito protrarsi di questa nostra finita esistenza temporale (noia). Così si spiega il culto eccessivo del corpo e la mania salutista che caratterizzano il Nord del pianeta e gridano vendetta di fronte alla miseria sempre crescente dei popoli del Sud.

La vita eterna non ha nulla a che fare con questa visione illusoria della realtà. Essa inaugura l’autentica qualità di vita in cui l’eternità si rivela come la verità definitiva di ogni cosa a cominciare dalla nostra stessa esistenza terrena. Questa e solo questa è la speranza affidabile. La chiediamo a Maria che già vive nel suo vero corpo nel seno della Trinità. Amen.

+ Card. Angelo Scola, Arcivescovo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: